La maggior parte degli apparecchi acustici viene regolata elettronicamente per poter essere adattata ai singoli utenti/pazienti. Questa delicata operazione viene identificata con il termine fitting: ovvero una “regolazione” su misura, degli apparecchi acustici, in base alle reali esigenze uditive del paziente.
La programmazione si effettua mediante l’utilizzo di un PC e di un software adeguato all’apparecchio che si sta adattando. Il computer viene collegato al dispositivo acustico tramite una piccola scatola elettronica. In questo modo, vengono ottimizzate le funzioni peculiari di ogni singolo apparecchio acustico in funzione delle caratteristiche di progettazione e delle esigenze di ogni singolo paziente.
L’adattamento di un apparecchio acustico si effettua attraverso due fasi. La prima definita appunto “primo adattamento”, e la seconda detta di “regolazione” o follow up.
La fase di “primo adattamento” viene effettuata sulla base di dati specifici tracciati sul profilo uditivo e personale del paziente: audiogramma, età, stile di vita ed altre informazioni specifiche. In seguito, con i dati raccolti, l’audioprotesista propone una specifica regolazione tra le migliaia di combinazioni disponibili. Effettuata la “programmazione”, il paziente potrà familiarizzare con l’apparecchio acustico sperimentandone suono e capacità di risolvere il deficit uditivo.
La fase di “regolazione” o follow up può essere effettuata sia nell’istante immediatamente successivo a quella di adattamento sia nei giorni o nelle settimane seguenti. In alcuni casi, la “regolazione” può perdurare per un periodo di tempo prolungato durante il quale possono essere messe in atto diverse regolazioni. Gran parte dei programmi di adattamento forniscono agli specialisti una serie di strumenti utili per effettuare una serie di proposte di modifiche sulla base delle esigenze uditive del paziente. Parliamo di suggerimenti per risolvere, ad esempio, livelli sonori intollerabili o il fenomeno del cosiddetto “fischio” nell’apparecchio. Oppure possono essere presentati suoni utili a testare il funzionamento dei dispositivi acustici in specifici ambienti sonori.
Presso le nostre sedi principali, ed in tutti i punti di consultazione presenti sul territorio locale, i nostri audioprotesisti ti guideranno nella procedura di adattamento su misura dei tuoi apparecchi acustici.
I dispositivi acustici saranno tarati sulle base delle tue reali esigenze uditive, in modo tale da restituirti la migliore esperienza d’ascolto possibile.
Leader nel settore della vendita, applicazione ed assistenza degli apparecchi acustici, il nostro centro si avvale di personale altamente qualificato con accreditamento ECM riconosciuto dal Ministero della Salute. L’obiettivo di CAM è quello di suggerire, in caso di deficit uditivo, la soluzione acustica più appropriata per migliorare la qualità della vita.
Copyright CAM 2018/2021 – Tutti i diritti riservati
C.A.M. Centro Acustico Meridionale s.r.l. – P.iva 02498250733
Privacy Policy – Powered by Rebeat.it
In questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.