Centro Acustico Meridionale taglia il traguardo dei 20 anni di attività, coronando un percorso aziendale segnato da sacrifici, successi e professionalità. Un obiettivo importante raggiunto grazie all’impegno costante dei collaboratori e alla fiducia rinnovata, anno dopo anno, da parte dei pazienti.
Per celebrare questo traguardo, C.A.M. ha deciso di pubblicare sul sito web una pagina dedicata alla storia dell’azienda, ripercorrendo le principali tappe che hanno segnato i 20 anni di storia dell’azienda.
Sono trascorsi 20 anni da quando, nel 2001, Antonio e Sergio Storelli fondano il Centro Acustico Meridionale e danno il via alla loro avventura imprenditoriale, dopo aver maturato un’esperienza di 15 anni in multinazionali del settore audioprotesico.
Quest’anno, l’azienda compie il suo 20° anniversario di attività affermandosi sul territorio pugliese come azienda leader nel settore con oltre 30 mila pazienti serviti. Una realtà aziendale solida in continua crescita, che oggi vanta 16 dipendenti, 4 centri acustici e oltre 30 punti di consultazione (tra farmacie, parafarmacie, ottici e studi medici) diffusi su gran parte del territorio pugliese.
L’avventura del Centro Acustico Meridionale comincia nel 2001 a Martina Franca, anno in cui i due fratelli Sergio e Antonio Storelli aprono il primo centro audioprotesico in una delle vie principali del centro urbano. È il primo tassello del loro successo professionale costruito su solide basi. Esperienza, competenza, determinazione, affiatamento fraterno e disciplina. Valori trasmessi dal padre carabiniere che si riveleranno fondamentali negli equilibri e nei traguardi aziendali.
Con il passare degli anni, complici anche le sempre più elevate richieste di mercato, i fratelli Storelli implementano l’organico aziendale, avvalendosi della collaborazione di altri audioprotesisti e audiometristi, e sviluppano una fitta rete commerciale su gran parte della Puglia. Così inizia l’espansione del Centro Acustico Meridionale, che nel 2009 coincide con l’inaugurazione della seconda sede a Grottaglie.
Una svolta nella storia dell’azienda, che comincia ad affermarsi nel settore audioprotesico grazie anche alla costituzione di centri acustici diffusi in punti strategici del territorio. Così dopo le sedi di Martina Franca e Grottaglie, vengono inaugurate quelle di Taranto (2014) e Noci (2018).
Non solo nuove sedi. La politica di espansione del Centro Acustico Meridionale passa anche e soprattutto attraverso una fitta rete di partnership con numerose aziende del settore medico ed Enti di assistenza sociale (Patronati, ASL, INAIL,). Una scelta dettata dalla necessità di diffondere in maniera capillare una cultura in merito alla prevenzione dei disturbi dell’udito e supportare gli assistiti in ogni fase della richiesta degli apparecchi acustici con spese a carico del Sistema Sanitario Nazionale.
Anche la formazione del personale gioca un ruolo fondamentale nel processo di crescita dell’azienda. Accanto ai tantissimi corsi di aggiornamento tecnico/scientifici per il personale, ci cono state svariate partecipazioni dei titolari a congressi internazionali ed eventi di settore, per lo più improntati sullo sviluppo e lancio di tecnologie innovative per la risoluzione dei problemi uditivi.
Tra i congressi più importanti: Milano del 2003 («Risoluzione della sordità totale tramite impianti cocleari»); Praga nel 2006 («Lancio della prima tecnologia chiamata intelligenza artificiale»); Valencia sempre nel 2006 (per dimostrare l’efficienza dei sistemi di comunicazione su rigata “American’d Cup); negli Emirati Arabi, a Dubai, nel 2007 («L’intelligenza artificiale applicata alle sordità profonde); poi in Italia a Firenze nel 2010 («Introduzione sulla tecnologia multi programma con processori di analisi ambientali»; poi nuovamente in spagna, questa volta a Madrid nel 20018 per un congresso sul «Lancio di prodotti ricaricabili e possibilità di controllo a distanza» (Remote Control); e infine quest’anno a Firenze («Introduzione della tecnologia Rete Neurale Profonda – DNN, Deep Neural Network»).
E poi tanti altri congressi nazionali di Federazione, in particolar modo quello del 2016 nel quale il dott. Sergio Storelli è stato premiato per l’impegno pluriennale dedicato alla professione di audioprotesista.
Sicuramente il 20° anniversario di attività è un traguardo importante, ma più che un punto d’arrivo rappresenta un nuovo punto di partenza per la realizzazione di progetti futuri come l’apertura di nuovi centri acustici in Puglia e l’inserimento in azienda di risorse umane – soprattutto giovani laureati – per potenziare la rete commerciale.
I fratelli Storelli rivolgono un ringraziamento sincero a tutti coloro i quali negli anni hanno riposto fiducia nell’azienda e a chi, ad oggi, continua a farlo, con l’augurio di tagliare insieme traguardi sempre più importanti.
Esperienza, professionalità ed empatia sono le caratteristiche che delineano il DNA del Centro Acustico Meridionale. Vent’anni dalla parte dell’udito e dei pazienti, con l’obiettivo di garantire loro un’esperienza uditiva sempre più appagante. Per questo, in ogni centro acustico, sono presenti audioprotesisti e audiometristi altamente qualificati, costantemente aggiornati sulle soluzioni acustiche più innovative. Un team di esperti sempre pronto a fornirti l’aiuto necessario nel tuo percorso di rieducazione uditiva.
Operiamo nel settore da oltre 20 anni con uno staff di dottori audioprotesisti ed audiometristi
Per noi non è una mera professione, ma una missione che ci permette di aiutare le persone
Applichiamo e condividiamo nel nostro quotidiano valori e principi dell’A.N.A.P. e della F.I.A.
Promuoviamo sul territorio meeting e momenti di formazione per la prevenzione uditiva
Leader nel settore della vendita, applicazione ed assistenza degli apparecchi acustici, il nostro centro si avvale di personale altamente qualificato con accreditamento ECM riconosciuto dal Ministero della Salute. L’obiettivo di CAM è quello di suggerire, in caso di deficit uditivo, la soluzione acustica più appropriata per migliorare la qualità della vita.
Copyright CAM 2018/2021 – Tutti i diritti riservati
C.A.M. Centro Acustico Meridionale s.r.l. – P.iva 02498250733
Privacy Policy – Powered by Rebeat.it
In questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.